Il 2025 porta con sé due importanti incentivi fiscali per chi vuole rinnovare la propria abitazione: il Bonus Mobili e il Bonus Elettrodomestici 2025. Entrambi offrono agevolazioni per migliorare il comfort e l’efficienza della casa, ma con differenze significative. Scopriamo insieme di cosa si tratta.
Cos’è il Bonus Elettrodomestici 2025?
Il Bonus Elettrodomestici offre un contributo per la sostituzione di grandi elettrodomestici obsoleti con apparecchi di alta efficienza energetica. È una misura pensata per incentivare il risparmio energetico e la sostenibilità.
Come funziona?
Ecco cosa sapere:
- Il contributo copre fino al 30% del costo, con un tetto massimo di 100 euro per elettrodomestico.
- Per famiglie con ISEE inferiore a 25.000 euro, il limite sale a 200 euro.
- È applicabile solo a elettrodomestici di classe energetica B o superiore.
Requisiti aggiuntivi
Per accedere al bonus è necessario:
- Smaltire correttamente l’elettrodomestico sostituito.
- Acquistare elettrodomestici prodotti in Europa.
💡Lo sapevi?
Gli elettrodomestici smart non solo rientrano tra quelli ammessi, ma possono ridurre il consumo energetico della casa fino al 30% rispetto ai modelli tradizionali.
Cos’è il Bonus Mobili?
Il Bonus Mobili, previsto dalla legge di bilancio 2025, consente una detrazione IRPEF del 50% sull’acquisto di mobili destinati ad arredare immobili sottoposti a ristrutturazione. Tra gli elementi ammessi rientrano letti, armadi, scrivanie, divani e molto altro.
Requisiti principali
Per accedere al bonus è necessario:
- Aver effettuato interventi di ristrutturazione edilizia, anche su singoli appartamenti.
- Effettuare pagamenti tracciabili, come bonifico o carta di credito.
- Rispettare il tetto massimo di spesa di 5.000 euro.
🚚E il trasporto e montaggio?
Anche le spese di trasporto e montaggio dei mobili sono detraibili, purché siano state pagate con modalità tracciabili. Un’opportunità in più per risparmiare!
Qual è la differenza tra Bonus Mobili e Bonus Elettrodomestici 2025?
Sebbene i due bonus condividano l’obiettivo di migliorare la qualità della vita e la sostenibilità delle abitazioni, le differenze principali risiedono nei beni agevolabili e nelle modalità di accesso.
Beni coperti
- Bonus Mobili: Include letti, armadi, librerie, scrivanie e altri elementi d’arredo.
- Bonus Elettrodomestici: Riguarda frigoriferi, lavatrici, asciugatrici e altri dispositivi di classe energetica alta.
Limiti e requisiti
Il Bonus Mobili è vincolato a interventi di ristrutturazione, mentre il Bonus Elettrodomestici è disponibile anche senza lavori edilizi, a patto di rispettare i requisiti energetici.
Curiosità
Entrambi i bonus sono cumulabili con altre detrazioni fiscali, come quelle per il Superbonus o per interventi di efficientamento energetico. Su Casaspetti.it trovi anche altri articoli che ti offrono una panoramica su tutti i bonus casa 2025