Bonus Sicurezza 2025: Come Ottenerlo e Chi Ne Ha Diritto

Tempo di lettura: 3 minuti
Facebook
Twitter
LinkedIn
Bonus Sicurezza 2025

Cosa troverai in questo articolo

Cos'è il Bonus Sicurezza 2025?

Il Bonus Sicurezza 2025 è un’agevolazione fiscale che consente di ottenere detrazioni sulle spese per l’installazione di sistemi di sicurezza. Questo incentivo è pensato per chi desidera migliorare la protezione della propria abitazione attraverso dispositivi come allarmi, antifurti e videosorveglianza.

Chi può usufruirne?

Possono accedere al bonus sia i proprietari di immobili residenziali che gli affittuari con regolare contratto di locazione. È necessario che gli interventi rientrino nelle categorie previste dalla normativa.

Requisiti per ottenere il bonus

  • L’immobile deve essere ad uso residenziale.
  • Gli interventi devono riguardare sistemi di sicurezza certificati.
  • I pagamenti devono essere effettuati con metodi tracciabili (bonifico parlante, carta di credito, ecc.).
  • È necessaria la presentazione della documentazione fiscale all’Agenzia delle Entrate.

Quali spese sono coperte?

Il Bonus Sicurezza 2025 copre una serie di interventi finalizzati a migliorare la protezione delle abitazioni, garantendo agevolazioni fiscali su diverse spese legate alla sicurezza domestica. Tra le spese ammissibili rientrano l’acquisto e l’installazione di sistemi di allarme e antifurto, fondamentali per prevenire intrusioni indesiderate. Rientrano nel bonus anche le videocamere di sorveglianza, che consentono di monitorare l’abitazione a distanza, e le porte blindate, ideali per rafforzare i punti di accesso principali.

 

Dispositivi inclusi nel bonus sicurezza 2025

Oltre ai dispositivi elettronici, il bonus comprende anche interventi strutturali come l’installazione di inferriate e grate di sicurezza, che rappresentano un’ottima soluzione per proteggere finestre e balconi. Sono inclusi inoltre i costi per la sostituzione delle serrature con modelli di ultima generazione, più resistenti ai tentativi di effrazione. Un altro aspetto da considerare è la possibilità di detrarre le spese sostenute per l’installazione di sistemi di controllo degli accessi, come citofoni e videocitofoni smart, che permettono di verificare l’identità dei visitatori prima di aprire la porta.

 

Riepilogando, le spese ammesse per il Bonus Sicurezza 2025 includono:

  • Installazione di sistemi di allarme e antifurto.
  • Acquisto e installazione di videocamere di sorveglianza.
  • Sostituzione di serrature e porte blindate.
  • Installazione di inferriate e sistemi antintrusione.

Come richiederlo?

Per richiedere il Bonus Sicurezza 2025, è necessario seguire una procedura ben definita che garantisca l’accesso alle agevolazioni fiscali. Il primo passo è effettuare l’intervento entro il termine stabilito, ovvero il 31 dicembre 2025. È fondamentale scegliere dispositivi di sicurezza certificati e affidarsi a professionisti qualificati per l’installazione, in modo da rispettare i requisiti richiesti dalla normativa.

Una volta completato l’intervento, è indispensabile conservare tutta la documentazione fiscale, comprese fatture dettagliate e ricevute di pagamento. Questi documenti dovranno riportare in modo chiaro la descrizione dell’intervento eseguito e il metodo di pagamento utilizzato, che deve essere obbligatoriamente tracciabile (ad esempio, bonifico parlante, carta di credito o debito).

Il passo successivo è inserire la spesa nella dichiarazione dei redditi, compilando il modello 730 o Redditi PF, a seconda del proprio regime fiscale. È importante seguire attentamente le istruzioni dell’Agenzia delle Entrate, che ogni anno fornisce indicazioni specifiche sulle detrazioni fiscali. In alcuni casi, potrebbe essere richiesta anche la comunicazione all’ENEA, soprattutto se gli interventi rientrano in specifiche categorie di efficientamento

Infine, per evitare problemi o ritardi nell’ottenimento del beneficio, è consigliabile consultare un commercialista o un esperto fiscale, che potrà verificare la corretta compilazione dei documenti e fornire supporto nell’invio della richiesta. Seguendo questi passaggi, sarà possibile usufruire della detrazione fiscale prevista dal Bonus Sicurezza 2025, migliorando la protezione della propria abitazione e ottenendo un risparmio significativo.

Ricorda di:

  • Effettuare l’intervento entro il 31 dicembre 2025.
  • Conservare tutte le fatture e ricevute dei pagamenti.
  • Inserire la spesa nella dichiarazione dei redditi per ottenere la detrazione fiscale.

Bonus sicurezza 2025 - Le FAQ

Tutti i proprietari e affittuari di immobili residenziali che effettuano interventi di sicurezza certificati.

 

Il Bonus Sicurezza 2025 permette una detrazione fiscale del 50% delle spese sostenute, fino a un massimo stabilito dalla legge.

Sì, in alcuni casi è possibile combinare il Bonus Sicurezza con altre agevolazioni fiscali come l’Ecobonus o il Bonus Ristrutturazioni.

Casaspetti.it è la prima piattaforma online per vendere casa senza provvigioni.

Ultimi articoli

Categorie

Iscriviti alla newsletter

Altri articoli che potrebbero interessarti

Confronto immobili